IMMIGRATION / Dai soldati di Spike Lee alla polemica dei partigiani, dalla finzione alla ricerca di un cinema autentico – un’intervista a Rene Kyanga Mulungo, rifugiato politico in Italia e collaboratore nel film di Spike Lee Il miracolo a Sant’Anna. Weiterlesen
Archiv der Kategorie: Filmkritik
Helke Sander, politica vissuta
Politica vissuta, a partire dalla vita quotidiana femminile. È così che Helke Sander (Berlino, 1937) – regista, scrittrice e femminista tedesca – ha combattuto per i diritti delle donne. Weiterlesen
Il petroliere
Questa volta non sono carne e sangue, ma invece sangue e petrolio, che si mescolano sotto le mani di Daniel Day-Lewis (Gangs of New York) nella saga Il petroliere di Paul Thomas Anderson (Magnolia, Boogie nights). Petrolio e sangue: Anderson ha scelto due metafore fortissime per esprimere l’ambiguità del progresso industriale e i suoi effetti sugli americani del primo Novecento. Weiterlesen
Tocca il suono, gusta il film
Il cinema racconta. Ma in modo ancora più elementare (però non meno semplice) il cinema è esperienza estetica – esperienza di colore e ritmo, atmosfera e spazio. Weiterlesen